Matrici di raccolta dati
Questa pagina contiene le matrici di raccolta dei dati relativi alle attività internazionali dei Dipartimenti, di cui alle schede del cruscotto ed ai tracciati dei flussi disponibili in altre pagine di questa sezione.
La raccolta dei dati deve avvenire scaricando il file Microsoft Excel di ciascun flusso denominato matrice di raccolta e compilandolo seguendo il relativo tracciato del flusso che descrive compiutamente le variabili da raccogliere e le codifiche da impiegare. Sono disponibili inoltre le istruzioni riportate in calce a questa pagina e quelle contenute nelle schede del cruscotto.
Ogni referente è tenuto alla compilazione di ciascun flusso per il proprio Dipartimento. Una volta terminata la compilazione di ciascuna matrice deve esserne restituita copia via mail all'Ufficio Servizi Statistici servizi.statistici@adm.unifi.it, debitamente corredata con le problematiche emerse e le soluzioni evidenziate.
SPERIMENTAZIONE I FASE - Flussi 3, 4 , 5 e 6.
Flusso 3: convenzioni con valenza internazionale per collaborazioni scientifiche stipulate dal dipartimento (non quelle in conto terzi)
La valenza internazionale è data dall'oggetto della convenzione e/o dal partner contraente
-
Matrice di raccolta (aggiornata al 14 Novembre 2013)
-
Tracciato del flusso (aggiornato al 11 Novembre 2013)
Flusso 4: attività dei docenti che hanno un ruolo all'interno della CE e/o organismi internazionali
-
Matrice di raccolta (aggiornato al 30 Dicembre 2013)
-
Tracciato del flusso (aggiornato al 30 Dicembre 2013)
Flusso 5: Visiting professors (esclusi quelli coinvolti in attività Erasmus e comunque per un periodo minimo di 2 settimane)
-
Matrice di raccolta (aggiornata al 30 Dicembre 2013)
-
Tracciato del flusso (aggiornato al 30 Dicembre 2013)
Flusso 6: Outgoing professors (esclusi quelli coinvolti in attività Erasmus e comunque per un periodo minimo di 2 settimane)
-
Matrice di raccolta (aggiornato al 30 Dicembre 2013)
-
Tracciato del flusso (aggiornato al 30 Dicembre 2013)
SPERIMENTAZIONE II FASE - Flussi 1, 2 e 7.
Flusso 1: Progetti UE e Internazionali presentati
-
Matrice di raccolta (aggiornato al 11 Febbraio 2014)
-
Tracciato del flusso (aggiornato al 11 Febbraio 2014)
Flusso 2: Accordi di collaborazione culturale e scientifica di Ateneo con le Università estere - Per questo flusso sono state create matrici personalizzate per ciascun Dipartimento. In ogni schema sono già stati inseriti gli accordi vigenti per l'anno solare 2013.
-
Matrice di raccolta DICEA
-
Matrice di raccolta Dip. Fisica e Astronomia
-
Matrice di raccolta DSPS
-
Matrice di raccolta NEUROFARBA
-
Matrice di raccolta SCIFOPSI
-
Tracciato del flusso (aggiornato al 11 Febbraio 2014)
Flusso 7: Organizzazione di eventi internazionali
-
Matrice di raccolta (aggiornato al 11 Febbraio 2014)
-
Tracciato del flusso (aggiornato al 21 Febbraio 2014)
Note rapide di compilazione
- Il periodo di osservazione è l'anno 2013: si considerano tutti i fatti che hanno avuto inizio tra il 1 Gennaio 2013 e il 31 Dicembre 2013, indipendentemente dalla conclusione che può avvenire quindi anche al di fuori del periodo. Questo criterio per l'individuazione di ciò che va registrato, va applicato a tutti i flussi. Fa eccezione il flusso 2 (Accordi di collaborazione culturale e scientifica di Ateneo con le Università estere) per il quale occorre tenere presente l'anno di osservazione che deve essere compreso tra la data di stipula e la data di scadenza dell'accordo.
- Nel caso di fatti che riguardino più Dipartimenti, è tenuto alla compilazione il Dipartimento più coinvolto nel fatto, segnalando nelle note la presenza di altri Dipartimenti.
- I Dipartimenti che non avessero trasmesso i dati relativi ai flussi 3, 4, 5 e 6 per il primo semestre (I fase di sperimentazione) e intendono farlo adesso, possono procedere alla compilazione della relativa matrice, estendendo in ogni caso la compilazione anche al secondo semestre del 2013.
- Tutti i Dipartimenti pilota devono procedere alla compilazione delle matrici di raccolta dei dati relativi ai flussi 1, 2 e 7 riferendosi sempre all'intero anno 2013.
Documentazione di utile consultazione